PROVE LIBERE AUTO
 
PROVE LIBERE MOTO
 
EVENTO GENERICO
 
NEWS
 
EMOZIONI IN PISTA
Vivi un'esperienza unica
Sei in: Home > ATTIVITÀ > Parco Auto


Parco Auto

Il parco auto dell'Autodromo di Modena consente un vasto numero di attività.


LAMBORGHINI HURACÁN SUPER TROFEO

Lamborghini Huracán Super Trofeo ha debuttato nel 2015 divenendo subito un nuovo riferimento per le serie sportive. Il telaio ha una costruzione ibrida composta da carbonio e alluminio, con adattamenti utili ad ospitare un radiatore anteriore maggiorato e il cambio da corsa sul posteriore; queste modifiche inoltre sono migliorative dal punto di vista aerodinamico. Il peso a secco di Huracán Super Trofeo è 1.270 kg, con una distribuzione del peso 42/58%. La carrozzeria è in materiale composito.

La nuova Huracán Super Trofeo utilizza un V10 ad iniezione diretta montato anche sulla versione stradale, controllato da una centralina Motec che consente di arrivare ad una potenza massima di 620 CV e un incredibile rapporto peso/potenza di 2.05 KG/CV. Con la Huracán Super Trofeo, Lamborghini consegna ai suoi clienti sportivi una vettura con trazione posteriore, incredibilmente potente e leggera.


LAMBORGHINI GALLARDO SUPER TROFEO

L’evoluzione della Lamborghini Gallardo Super Trofeo viene presentata all’inizio della stagione agonistica 2013. La vettura è dotata di importanti accorgimenti dal punto di vista aerodinamico che includono la revisione di alcuni elementi della carrozzeria e l’aggiunta di appendici regolabili, come il nuovo alettone posteriore a incidenza variabile.

La nuova composizione strutturale permette alla Gallardo una maggiore efficienza aerodinamica, migliorata del 120% rispetto al modello precedente, con conseguenti ed evidenti vantaggi dal punto di vista delle performance dinamiche. In configurazione a basso carico aerodinamico la vettura avrà 128 kg di carico in più, mentre in configurazione di massimo carico i chili di pressione aerodinamica saranno ben 160. Pochi dubbi dunque sul fatto di essere di fronte ad una vettura in grado di restare incollata all’asfalto anche grazie al sistema di trazione integrale.

Migliorie tecniche sono state apportate anche al sistema frenante, grazie a una riprogettazione delle prese d’aria dei freni che consente di ridurre lo stress termico e quindi ne aumenta sensibilmente le prestazioni. Il propulsore, un V10 da 5,2 litri, eroga ben 570 cv motore e permette di avere un valore in accelerazione 0-100 di soli 2.9” per una velocità di punta di 320 km/h.


KTM

Le KTM X-Bow sono auto tanto esclusive quanto divertenti da guidare. Si tratta di roadster estreme che uniscono leggerezza e potenza per raggiungere prestazioni molto elevate e garantire una sensazione ibrida, a metà strada fra moto e auto. Dirette e sincere come un kart, le auto regalano emozioni da due ruote, come il contatto con l'aria, ma al tempo stesso garantiscono sicurezza e tenuta di strada da automobile. Sono le vetture ideali per un tracciato tecnico come il nostro, caratterizzato da una larghezza minima di 12 metri e 11 curve a raggio variabile, divenuto polo di tutti gli appassionati e culla di nuovi talenti.


FERRARI F488 CHALLENGE

La Ferrari 488 Challenge è la prima vettura racing di una nuova era, il ritorno ai gloriosi motori turbo! La più potente Ferrari Challenge mai prodotta fin’ora. Motore V8, 3.9 litri per 670 cavalli di potenza. Cofano e radiatore anteriore migliorati per garantire un miglior raffreddamento nelle condizioni più estreme ed anche un miglior flusso aerodinamico; inoltre per un miglioramento della stabilità alle alte velocità è stato adottato un paraurti riprogettato completo di splitter e flick ed un alettone posteriore dalle dimensioni maggiorate rispetto al modello precedente.


FERRARI 458 CHALLENGE

La 458 Challenge esordisce al MotorShow di Bologna del 2010 e, come la F430, è destinata alle competizioni dei clienti sportivi del Cavallino Rampante. Rispetto alla progenitrice, riporta 100 kg in meno ottenuti spogliando la vettura di molti arredi interni e agendo su componentistica come i cerchi, i sedili e alcuni componenti della ciclistica. Il motore è sempre un V8 montato in posizione centrale con cilindrata portata a 4,5 litri sul quale una centralina con mappatura leggermente diversa e scarichi più permeabili sono le variazioni per l' uso in pista.


Le auto vengono utilizzate sul tracciato dell’Autodromo di Modena:

- Fast car.
- Safety car.
- Corsi di guida sicura.
- Noleggio per hot lap come passeggero a fianco ai nostri piloti.
- Noleggio alla guida con istruttore.


La KTM ha organizzato per questa vettura anche un campionato monomarca, il KTM X-Bow Battle.

Foto by Gianni Mazzotta - MAIL - Davide Montanari





Partner
© 2013 Autodromo di Modena | AERAUTODROMO MODENA S.p.A. - P.Iva 01890090366 - REA MO-250566 - Cap. Soc. € 4.759.896,40 i.v. | Privacy | Cookie Policy | Credits